Continuiamo a rispondere alle domande più frequenti che ci vengono rivolte: quando e dove è obbligatorio indossare le mascherine
1.In quali zone è obbligatorio avere con sé dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie ?
L’obbligo di avere con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie (meglio conosciuti come mascherine) vale per tutte le Regioni e quindi per l’intero territorio nazionale.
2.Quando e dove si devono indossare le mascherine?
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie devono essere obbligatoriamente indossati all’aperto su tutto il territorio nazionale. Inoltre, devono essere indossati in tutti i luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus).
3.L’obbligo vale per tutti i cittadini o ci sono eccezioni?
Sono esentati da tale obbligo:
– tutti i bambini sotto i 6 anni di età;
– tutte le persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
– tutti gli operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso:
– mentre si effettua l’attività sportiva;
– mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
– quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’attività lavorativa, la mascherina è obbligatoria nelle situazioni previste dagli specifici protocolli di settore.
È comunque fortemente raccomandato l’uso delle mascherine anche all’interno delle abitazioni private, in presenza di persone non conviventi.
4.Quale tipo di mascherina è obbligatorio usare : chirurgica o FFP2?
La normativa prevede l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 in specifiche situazioni:
– per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;
– per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto;
– per l’accesso e l’utilizzo di: voli commerciali; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale;
– per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al COVID-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all’autosorveglianza.
Nei casi al di fuori di quelli elencati e in specifici protocolli di settore si possono usare le mascherine chirurgiche anche se, pure in questi casi , è consigliabile utilizzare quelle FFP2 per la loro maggiore capacità di protezione.
Tanto più che oggi non vi è più una significativa differenza di prezzo tra le due tipologie di mascherine.
5. Esistono mascherine FFP2 per Bambini?
Da noi sono disponibili anche mascherine FFP2 misura small adatte ad essere indossate da bambini
6.Quanto costano le mascherine FFP2?
I prezzi possono variare a seconda dei punti vendita e a seconda del tipo di mascherina. Nella nostra farmacia è possibile acquistare, tra i diversi modelli e colori di mascherine FFP2 disponibili, una al prezzo calmierato di 0.75 eur
Rughe attiniche: una tipologia di rughe che si presentano verticalmente sul viso “effetto plissé” e sono dovute in primis alla fotoesposizione.
Con i primi soli attenzione alla comparsa delle macchie, un inestetismo diffuso che richiede le armi giuste per essere contrastato e attenuato.