Oggi abbiamo finito il turno di guardia farmaceutica che ci ha visto impegnati tutta la settimana H24 al servizio dei cittadini e dei pazienti. Un grazie a tutto lo staff dei miei farmacisti Antonietta, Anna, Pina, Antonella, a mia moglie Andreina, ai pazienti e cittadini che ci hanno aiutato in questa difficile contingenza.
Sono orgoglioso del loro lavoro riconosciuto oggi anche da numerosi esponenti politici di cui riportiamo alcuni commenti.
“Il lavoro dei farmacisti italiani, svolto con grande abnegazione in questi giorni difficili per tutti, è molto importante”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, entrando nella sede della protezione civile. Ed ha aggiunto: “Dobbiamo ringraziare tutti coloro che stanno lavorando in queste ore: dai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari, ai volontari, alle forze dell’ordine e all’esercito. Il contributo di tutte queste persone insieme alla collaborazione dei cittadini sono fondamentali nella sfida che stiamo affrontando.
“Diverse volte abbiamo tutti, giustamente, ringraziato il personale medico e sanitario. Ma io credo che una menzione e un sentito ringraziamento li meritino la categoria dei farmacisti, che senza mascherina e senza particolari strumenti di protezione accolgono e consigliano chi non sta bene, esponendosi a clienti con tosse, raffreddore o sintomi influenzali. Un grazie sincero per la vostra presenza tranquillizzante e la vostra professionalità che garantiscono un presidio su tutto il territorio nazionale”. Così in un post su Facebook, Giorgia Meloni leader di Fratelli d’Italia ha voluto ringraziare la categoria dei farmacisti, riconoscendogli il ruolo di avamposto del Ssn che in questi giorni è sempre più evidente agli occhi di tutti.
Soddisfatto il deputato Marcello Gemmato membro e segretario della XII Commisssione Affari Sociali che replica così. “Grazie a Giorgia Meloni per le parole di stima ed affetto, le farmacie private convenzionate, in un momento in cui chiudono ospedali e strutture sanitarie pubbliche, rimangono l’unico presidio sanitario presente capillarmente sul territorio: dal paesino di montagna fino al centro cittadino c’è un camice bianco ed una croce verde a tutela della salute degli italiani.
Anche per l’ex ministro della Salute e deputata democratica, Beatrice Lorenzin, “Unità è dire grazie a medici, infermieri, farmacisti, operatori socio sanitari, volontari, sempre in prima linea per assisterci, curarci. È la somma dei loro sacrifici che rende grande il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Grazie grazie grazie”.
Da Forza Italia la vicinanza ai farmacisti, veicolata dall’onorevole Andrea Mandelli: “le farmacie lombarde, venete, emiliane e di tutto il paese che non hanno mai chiuso, sono rimaste disponibili anche nei giorni festivi, non hanno mai ridotto la loro operatività. Per questo ringrazio i farmacisti italiani che sul territorio, negli ospedali e nelle strutture del servizio sanitario si sono adoperati senza risparmio”.
“Grazie ancora agli operatori della sanità, a medici, infermieri, farmacisti e volontari che stanno lavorando con grande spirito di abnegazione e professionalità in tutta Italia. Vi siamo grati!”, scrive su twitter Nicola Zingaretti, segretario del Pd e dello stesso tenore le dichiarazioni di Matteo Renzi, leader di Italia Viva su Facebook.
Esplicito infine anche il ringraziamento dei cittadini per bocca di Antonio Gaudioso, segretario di Cittadinanzattiva. “Molto bene, i farmacisti attori importantissimi e a maggior ragione in questo momento. Informare, prevenire, combattere la speculazione. Tre modi diversi ma altrettanto necessari di esercitare la professione. Tutti esempi di come ci si può prendere cura dell’interesse generale in questa fase”, scrive su Facebook.
Rughe attiniche: una tipologia di rughe che si presentano verticalmente sul viso “effetto plissé” e sono dovute in primis alla fotoesposizione.
Con i primi soli attenzione alla comparsa delle macchie, un inestetismo diffuso che richiede le armi giuste per essere contrastato e attenuato.