CONTANTI O BANCOMAT IN FARMACIA?

In farmacia cosa va pagato in contanti e cosa con bancomat o carta di credito per detrarre le spese sanitarie?

 

Non è necessario per l’acquisto di medicinali, pagamento dei ticket, per  i dispositivi medici e medico diagnostici in vitro (di cui trovate sotto un elenco esemplificativo) l’uso del bancomat o della carta di credito per la detraibilità. È quindi sempre possibile il pagamento in contanti. 

 

Dispositivi medici ex d.lgs 46/97:

  • Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi
  • Montature per lenti correttive dei difetti visivi
  • Occhiali premontati per presbiopia
  • Apparecchi acustici
  • Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
  • Siringhe
    Termometri
  • Apparecchi per aerosol
  • Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
  • Penne pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare
  • Pannoloni per incontinenza
  • Prodotti ortopedici (tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle ecc.)
  • Ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc.)
  • Lenti a contatto
  • Soluzioni per lenti a contatto
  • Prodotti per dentiere (creme adesive, compresse disinfettanti ecc.)
  • Materassi ortopedici e materassi antidecubito

 

Esempi di Dispositivi medico-diagnostici in vitro ex d.lgs 332/2000:

  • Contenitori campioni (urine, feci)
  • Test di gravidanza
  • Test di ovulazione
  • Test menopausa
  • Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio
  • Strisce/Strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL
  • Strisce/Strumenti per la determinazione dei trigliceridi
  • Test autodiagnostici per le intolleranze alimentari
  • Test autodiagnosi prostata Psa
  • Test autodiagnosi per la determinazione del Inr
  • Test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci
  • Test autodiagnosi per la celiachia

 

 

 

< TORNA IN HOMEPAGE

< TORNA ALLA SEZIONE SERVIZI