CASI POSITIVI IN CLASSE

Cosa si deve fare se c’è un caso positivo nella classe di mio figlio?

Ci sono differenze se il caso si verifica in una scuola dell’infanzia o in un liceo?

Ci sono differenze se c’è un solo o più positivi nella stessa classe?

Rispondiamo alle vs domande

Ci sono diverse regolamentazioni a seconda del tipo di scuola in cui si è verificato il caso positivo, tutte indicate in un recente decreto legge (D.L.  gennaio 2022)

Se il caso si verifica in una scuola dell’infanzia:

Le regole per la gestione dei casi di positività al Covid-19 in classe prevedono la sospensione delle attività per 10 giorni anche solo al verificarsi di un caso di positività.

 Se il caso si verifica in una scuola primaria:

  • Per un solo caso positivo: si attiva la sorveglianza, l’attività didattica prosegue effettuando un test antigenico rapido che sarà ripetuto dopo cinque giorni
  • Se invece i casi positivi sono due o più: scatta la sospensione dell’attività in presenza e l’attivazione della Dad per 10 giorni

Se il caso si verifica in una scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Se si verifica un solo caso positivo: è prevista l’autosorveglianza e l’uso in aula di mascherine FFP2
  • Se si verificano due casi positivi nella stessa classe: ci sono due casistiche possibili.

– Nella prima evenienza: per gli studenti che non hanno ancora avuto la dose booster (dose di richiamo) e che sono guariti da almeno 120 giorni oppure, che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni si ricorre alla didattica digitale integrata.

– Nella seconda evenienza e cioè per tutti gli altri casi è prevista la continuazione dell’attività scolastica in presenza con obbligo d’uso delle mascherine FFp2 e l’autosorveglianza.

  • Se invece si verificano tre casi: si sospende l’attività didattica in presenza e scatta la didattica a distanza per un periodo di dieci giorni